August 2007
Errori http e loro gestione / Il blog che non c'è
Da quando sono passato su Netsons alcuni link sono stati persi, sicuramente per del casotto che ho fatto io con i backup del database, e ho quindi deciso di personalizzare la pagina di errore 404 (File not found) che viene generata quando la pagina a cui si cerca di accedere non è presente sul server.
Mentre su altervista si veniva rimandati ad una vera e propria pagina di errore da quando ho spostato il blog su Netsons, in caso di errore 404 si veniva rimandati alla home page (forse perchè sulla root ho installato Wordpress). Pur essendo il redirezionamento alla home page preferibile rispetto ad una pagina generata dal server, ancora meglio è proporre una pagina ad hoc che istruisca il visitatore su come trovare la pagina alla quale ha cercato di accedere senza successo.
Bene, la cosa non è affatto difficile è sufficiente editare (o creare) il file .htaccess (almeno su Apache) e inserire una riga del genere:
# Gestione errore 404
ErrorDocument 404 /404.php
per istruire il server ad aprire la pagina 404.php in caso si verifichi tale eccezione. Quindi ho creato una pagina statica, salvato il contenuto HTML, modificato i percorsi dei fogli di stile e salvato la pagina come 404.php (in realtà è puro HTML ma potrei in futuro generare la pagina dinamicamente, sfruttando magari i referer di provenienza).
Su Flickr (via Firefox Extension Guru) ho anche trovato una simpatica immagine che rappresenta in modo più amichevole l'errore 404 (ce ne sono anche altre per altri errori HTTP).
Una pagina di errore più user friendly rispetto alla classica mostrata da Apache credo possa avere effetti positivi sulla psicologia del nuovo visitatore. E' infatti molto probabile che un visitatore che veda la classica pagina di errore di Apache dia la pagina morta e sepolta ormai da tempo e passi oltre, trovandosi invece una pagina scritta a mano e con consigli su come rintracciare i contenuti desiderati potrebbe al contrario, spingerlo a cercare , o addirittura a leggere qualcuno degli articoli proposti.
L'unico dubbio che mi rimane è quello relativo all'uso delle immagini di Flickr, visto che incidono grandemente sulla velocità di caricamento della pagina, se qualcuno ha una connessione a 56k mi farebbe piacere sapere cosa ne pensa.
Ecco un bel link inesistente, cliccandoci sopra dovreste essere rimandati alla pagina di errore:
http://www.gialloporpora.netsons.org/notfound
June 2007
Qualche bella foto di
Ecco delle altre belle foto del pandino rosso (alias Firefox :-)):
May 2007
Ecco a voi il vero Firefox
n'estensione che permette di fondere in un'unico pulsante i due comandi "Stop" e "Ricarica" ma con questo codice trovato su Mozilla links é possibile
Ecco a voi il vero Firefox
n'estensione che permette di fondere in un'unico pulsante i due comandi "Stop" e "Ricarica" ma con questo codice trovato su Mozilla links é possibile
X-Face: come usarla in Thunderbird
Cosa è una X-Face ? Da Wikipedia:
An X-Face is a small bitmap (48 × 48 pixels, black and white) image which is added to a Usenet posting or e-mail message, typically showing a picture of the author's face. The image data is included in the posting as encoded text, and attached with an 'X-Face' header. It was devised by James Ashton.
Invece una Face è un'immagine PNG 48x48 di dimensione minore ai 726 bytes.
Thunderbird supporta X-Face o Face ?
No, Thunderbird non supporta nativamente questi due formati, può essere inviata l'immagine negli header ma non è possibile visualizzarla. Per farlo si possono installare Mneny (che supporta solo le X-Face) oppure Message Faces (che supporta molti più formati fra i quali Face e a cui dedicherò un post più avanti).
Quale dei bdue formati è preferibile scegliere ?
Per una questione di compatibilità con altri newsreader o programmi di posta abilitati alla loro visualizzazione, nonchè per la dimensione ridotta è consigliato usare una X-Face.
Vediamo quindi come creare una X-Face e successivamente come dire a TB di inserirla negli header. I link ai strumenti citati sono riportati alla fine di questo post
X-Face: come usarla in Thunderbird
Cosa è una X-Face ? Da Wikipedia:
An X-Face is a small bitmap (48 × 48 pixels, black and white) image which is added to a Usenet posting or e-mail message, typically showing a picture of the author's face. The image data is included in the posting as encoded text, and attached with an 'X-Face' header. It was devised by James Ashton.
Invece una Face è un'immagine PNG 48x48 di dimensione minore ai 726 bytes.
Thunderbird supporta X-Face o Face ?
No, Thunderbird non supporta nativamente questi due formati, può essere inviata l'immagine negli header ma non è possibile visualizzarla. Per farlo si possono installare Mneny (che supporta solo le X-Face) oppure Message Faces (che supporta molti più formati fra i quali Face e a cui dedicherò un post più avanti).
Quale dei bdue formati è preferibile scegliere ?
Per una questione di compatibilità con altri newsreader o programmi di posta abilitati alla loro visualizzazione, nonchè per la dimensione ridotta è consigliato usare una X-Face.
Vediamo quindi come creare una X-Face e successivamente come dire a TB di inserirla negli header. I link ai strumenti citati sono riportati alla fine di questo post
Nascondere un file in una immagine
Vediamo come si può "nascondere un file all'interno di un'immagine, la cosa potrebbe tornare utile ad esempio per inviare file non permessi dal server SMTP.
In questo tutorial viene spiegato come eseguire l'operazione con Winrar, che però non è un software gratuito quindi ho deciso di rifare la procedura usando 7-Zip:
Nascondere un file in una immagine
Vediamo come si può "nascondere un file all'interno di un'immagine, la cosa potrebbe tornare utile ad esempio per inviare file non permessi dal server SMTP.
In questo tutorial viene spiegato come eseguire l'operazione con Winrar, che però non è un software gratuito quindi ho deciso di rifare la procedura usando 7-Zip:
Firefox made in Japan
Questa è la nuova mascot di Mozilla japan e si chiama
Foxkeh :-D.
Foxkeh.
Da qui si possono scaricare gli wallpaper :-).
Firefox made in Japan
Questa è la nuova mascot di Mozilla japan e si chiama
Foxkeh :-D.
Foxkeh.
Da qui si possono scaricare gli wallpaper :-).
March 2007
Il panda rosso diventa il testimonial dello standard web aperto
Mi accodo anch'io a pseudotecnico, mozillalinks e dianalogic nel pubblicare l'immagine del pandino che coi suoi dolci occhioni vuol sensibilizzare circa l'uso di standard aperti e accessibili a tutti :-).
Open standard Wallpaper
Sono disponibili anche degli Wallpaper e se avete un blog vi consiglio di diffondere il messaggio :-).
Il panda rosso diventa il testimonial dello standard web aperto
Mi accodo anch'io a pseudotecnico, mozillalinks e dianalogic nel pubblicare l'immagine del pandino che coi suoi dolci occhioni vuol sensibilizzare circa l'uso di standard aperti e accessibili a tutti :-).
Open standard Wallpaper
Sono disponibili anche degli Wallpaper e se avete un blog vi consiglio di diffondere il messaggio :-).
Websnapr ed anteprima di una pagina web
Websnapr è un sito dove si possono ottenere screenshot delle pagine web per usarli, ad esempio, come anteprima per un link.
Per chi usa Firefox (chi lo usa è sempre più avanti :-D)è possibile utilizzare un segnalibro richiamabile tramite keyword per velocizzare la richiesta al server, per farlo bisogna inserire questo link javascript nei segnalibri ed assegnarli, per esempio, la keyword snap:
Websnapr ed anteprima di una pagina web
Websnapr è un sito dove si possono ottenere screenshot delle pagine web per usarli, ad esempio, come anteprima per un link.
Per chi usa Firefox (chi lo usa è sempre più avanti :-D)è possibile utilizzare un segnalibro richiamabile tramite keyword per velocizzare la richiesta al server, per farlo bisogna inserire questo link javascript nei segnalibri ed assegnarli, per esempio, la keyword snap:
Bloglines Image Wall
Il Bloglines image Wall è una raccolta di immagini che vengono pubblicate nei feed RSS e cambia in continuazione a seconda delle nuove immagini pubblicate. Cliccando sull'immagine è possibile leggere la notizia in cui l'immagine è stata inserita.
Naturalmente Bloglines prima di farvi accedere all'Image Wall vi fa leggere un bel DISCLAINER dove non si prende responsabilità per le immagini che verranno mostrate :-). A me sembra una cosa simpatica vedere un collage delle immagini, diciamo un'istantanea della blogosfera costruita con le immagini pubblicate nella blogosfera stessa
Bloglines Image Wall
Il Bloglines image Wall è una raccolta di immagini che vengono pubblicate nei feed RSS e cambia in continuazione a seconda delle nuove immagini pubblicate. Cliccando sull'immagine è possibile leggere la notizia in cui l'immagine è stata inserita.
Naturalmente Bloglines prima di farvi accedere all'Image Wall vi fa leggere un bel DISCLAINER dove non si prende responsabilità per le immagini che verranno mostrate :-). A me sembra una cosa simpatica vedere un collage delle immagini, diciamo un'istantanea della blogosfera costruita con le immagini pubblicate nella blogosfera stessa
February 2007
Generatore di firme con immagini prese da Flickr
Ricaricat
e la pagina :-D
Firma di flickr di gialloporpora
Il generatore di firme è opera di http://miche.netsons.org/]Andrea Micheloni[/url] (feed RSS), che ho avuto il piacere di aver avuto come commentatore nel blog :-).
La firma è creata con lettere prese dalle immagini di Flickr e cambia continuamente, ricaricate la pagina se non ci credete :-D.
L'ho aggiunto anche alle notizie su oknotizie che potete votare (anche se non siete iscritti) cliccando sulla sidebar a destra :-).
Generatore di firme con immagini prese da Flickr
Ricaricat
e la pagina :-D
Firma di flickr di gialloporpora
Il generatore di firme è opera di http://miche.netsons.org/]Andrea Micheloni[/url] (feed RSS), che ho avuto il piacere di aver avuto come commentatore nel blog :-).
La firma è creata con lettere prese dalle immagini di Flickr e cambia continuamente, ricaricate la pagina se non ci credete :-D.
L'ho aggiunto anche alle notizie su oknotizie che potete votare (anche se non siete iscritti) cliccando sulla sidebar a destra :-).
Xinha: editor WYSIWYG per Firefox
Xinha Here! è un editor WYSIWYG per Firefox. Quando vi trovate in una textarea basterà cliccare col tasto destro e scegliere dal menu contestuale se aprire Xinha in una finestrella popup oppure in una dashboard (la posizione è configurabile nelle opzioni).
Xinha aperto in finestra popup
Una volta scritto il testo basterà cliccare su OK per aggiungere il codice HTML alla textarea. Davvero interessante, sopratutto per i blogger che non dispongono di un comodo editor (ogni riferimento a SPB non è casuale).
Anche se ho qualche post già scritto in BBCode credo che utilizzerò questo editor che mi facilita la vita nell'inserimento di immagini e di liste.
Le uniche cose che non credo si possano fare con Xinha (per il momento) sono:
* aggiungere emoticons;
* aggiungere i rel tags (per farlo bisogna editare il codice HTML)
Xinha: editor WYSIWYG per Firefox
Xinha Here! è un editor WYSIWYG per Firefox. Quando vi trovate in una textarea basterà cliccare col tasto destro e scegliere dal menu contestuale se aprire Xinha in una finestrella popup oppure in una dashboard (la posizione è configurabile nelle opzioni).
Xinha aperto in finestra popup
Una volta scritto il testo basterà cliccare su OK per aggiungere il codice HTML alla textarea. Davvero interessante, sopratutto per i blogger che non dispongono di un comodo editor (ogni riferimento a SPB non è casuale).
Anche se ho qualche post già scritto in BBCode credo che utilizzerò questo editor che mi facilita la vita nell'inserimento di immagini e di liste.
Le uniche cose che non credo si possano fare con Xinha (per il momento) sono:
* aggiungere emoticons;
* aggiungere i rel tags (per farlo bisogna editare il codice HTML)
January 2007
Firefox fallin' in love
Anche se l'evoluzione lo trasformerà in un simpatico micetto firefox resta pur sempre un bellissimo panda rosso:
Firefox fallin' in love
Anche se l'evoluzione lo trasformerà in un simpatico micetto firefox resta pur sempre un bellissimo panda rosso:
Nuovo logo per Firefox ?
Ormai l'ho visto pubblicato in cinquemila blog quindi ci credo :-D, ecco il probabile nuovo logo di Firefox.... ciao ciao fox... anzi miao miao fox :-) Nuovo logo di Firefox Se avete Javascript attivo cliccate per ingrandire in una finestra popup:
Nuovo logo per Firefox ?
Ormai l'ho visto pubblicato in cinquemila blog quindi ci credo :-D, ecco il probabile nuovo logo di Firefox.... ciao ciao fox... anzi miao miao fox :-) Nuovo logo di Firefox Se avete Javascript attivo cliccate per ingrandire in una finestra popup:
Direttamente dallo spazio
Direttamente dallo spazio profondo è arrivato in un campo dell'Oregon un Ufo che ha lasciato questa impronta indelebile che ora è stata aggiunta anche su Google Maps e Google Earth. Ecco il "Firefox Crop Circle":